Bagno Turco: benefici e controindicazioni
Il bagno turco ha una storia antichissima connessa alla tradizione araba. Gli Egizi, i Romani e i Greci, apprezzavano il bagno turco come momento in cui ci si poteva prendere cura del proprio corpo, ma anche della propria mente, un vero e proprio trattamento rigenerante e rinvigorente per l’organismo. Furono gli arabi con i loro “hammam” a rendere noti in tutto il mondo i benefici del bagno turco, diffuso ormai ovunque.
Il bagno turco è un trattamento di benessere che prevede una sosta rilassante in un ambiente molto caldo e ricco di umidità al fine di purificare l’organismo attraverso la sudorazione, ma agendo anche positivamente sul sistema nervoso, la pelle e la circolazione sanguigna e linfatica. Scopriamo meglio i benefici, ma anche le controindicazioni.
A cosa serve il Bagno Turco?
Il bagno turco, è un trattamento che si esegue in un ambiente in cui l’umidità relativa è del 100%, che origina una nebbia dalla temperatura stratificata, da 20-25°C al livello del pavimento sino a 40/48°C a livello della testa.
Questo significa che sedendosi più in basso, si potrà usufruire di una temperatura minore. La quantità di vapore è superiore alla quantità d’acqua vigente nella pelle e questo conduce calore al corpo. Tuttavia, a differenza della sauna, nel bagno turco la sudorazione è meno intensa.

Solitamente la seduta di bagno turco avviene in due tempi: dapprima ci si sottopone ad un bagno di vapore per 15 minuti, e successivamente occorre immergersi in acqua fredda per circa 30 secondi.
Entrambe fasi possono essere ripetute più volte, a cui seguirà una fase di ulteriore rilassamento di circa 20 minuti e per concludere un massaggio finale. Il bagno turco è un vero e proprio toccasana per il benessere e la rigenerazione dell’organismo e della mente.
Non è soltanto un bagno di vapore dai vari effetti positivi, bensì può essere anche un’occasione di ritrovo sociale, ed associato ai massaggi rappresenta uno speciale momento di riposo e benessere.
Effetti benefici del bagno turco
Il bagno turco comporta numerosissimi benefici sia sulla psiche che sul corpo, in particolare:
- Permette di combattere lo stress e diminuire la tensione naturalmente.
- Favorisce la circolazione, mediante la dilatazione dei vasi sanguigni.
- Il bagno turco ha un effetto tonificante, drenante e rilassante.
- Inoltre aiuta a combattere l’insonnia, le tensioni muscolari e i dolori reumatici.
- Efficiente per il regolare funzionamento delle vie respiratorie, difatti il caldo e l’umidità dell’ambiente permettono di alleggerire un comune raffreddore.
- Il bagno turco porta giovamento alla pelle, poiché il vapore dilata i pori, permettendo l’eliminazione delle impurità in eccesso.


Consigli per eseguire un bagno turco
- Entrare e scegliere una posizione rilassante e comoda; per favorire la circolazione all’interno del bagno turco è più opportuno rimanere sdraiati oppure mantenere le gambe più elevate rispetto al busto.
- La durata del trattamento non deve superare i 20 minuti. È importante fare attenzione al tempo massimo di tolleranza al calore, che varia ovviamente da individuo a individuo. Qualora si avvertisse il “pulsare alle tempie”, bisogna uscire dal bagno turco e fare una doccia fresca, in quanto è un segnale che il corpo trasmette per l’eccessivo calore.
- Una volta finito, asciugare con calma il corpo per riabituarlo alla temperatura ambiente.
- Distendersi e coprirsi con una coperta, rilassandovi per circa 20 minuti.
- È importantissimo reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, quindi bere, consigliamo bevande non troppo fredde.
Controindicazioni del bagno turco
Il bagno turco come tutti i trattamenti ha delle controindicazioni. Coloro che soffrono di pressione bassa o alta deve effettuare una visita medica prima di inoltrarsi con questi trattamenti. Allo stesso tempo dovrebbe evitare tale terapia se si è affetti da patologie sessualmente trasmissibili, oppure da disturbi cardiovascolari.
È anche sconsigliato dopo un’intensa attività fisica, durante il ciclo mestruale e in caso di candida. Nelle donne in gravidanza si potrebbero verificare problemi fetali e svenimenti, mentre per chi è affetto da alcune patologie possono sperimentarsi degli effetti sull’epidermide. Quindi è fondamentale, prima di prenotare questo tipo di trattamento, consultare il proprio medico.
Fonte: Rimedi Naturali e Salute
Post a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.